La Maison du Poète

Cortometraggio in b.n. durata 18’- anno di produzione 2013

Cocteau, la poesia, i giovani.
Siamo in aperta campagna, un gruppo di adolescenti si rincorre, rincorrono la palla, giocano; faranno inaspettatamente un incontro. Misteriosamente all’inizio di un lungo viale avvolto in una mantella scura appare camminando con passo deciso, il poeta, il suo doppio, un fantasma. E’ l’inizio di una breve storia- mescolanza di sogno e realtà, con la presenza di un moderno Giano bifronte (due gemelli) Orfeo e il suo doppio, l’essere e l’apparire, motivi questi cari al poeta francese. Scorgiamo la “Maison” piccola casa sulla cima di un colle, sola e cadente, al suo interno disordine e un libro abbandonato in un angolo “Les Enfants terribile” qualcuno lo aprirà sfogliandolo, al suo interno ritagli di foto, un po’ gualcite, degli amici di Cocteau della Parigi degli inizi del ‘900: Picasso, Modigliani, De Chirico, Edith Piaf, il giovanissimo poeta Radiguet…

E’ Jean Cocteau di fronte a se stesso, il bambino che fu e che la folla rifugge, Cocteau di fronte all’uomo e alla sua condizione, la sua condizione di uomo e di artista…d’Arte triste si potrebbe quasi dire poiché il film avanza su quel sentiero come rotolano i palloni…

Philippe Florenty
Direttore de la Maison du Livre et du Tourisme di Bécherel -Bretagna- Francia

Il video è stato acquisito dal Musée Cocteau di Menton.

L’educazione artistica

Mediometraggio b. n. durata 40’ -anno di produzione 2015.

Dove si raccontano le “avventure” educative di un Docente di st. dell’arte e dei suoi allievi alla scoperta del territorio storico/paesaggistico della prov. di Latina, delle sue belle peculiarità artistiche, ma anche dell’opera distruttiva che sciaguratamente è stata messa in atto a questo stesso patrimonio negli ultimi decenni. Il mediometraggio ha vinto nella sez. scuola lo Short Film Festival di S. Marinella (RM) edizione 2016. Lo Storico dell’arte e Archeologo Salvatore Settis particolarmente attento alle problematiche che riguardano la tutela e la conservazione del patrimonio storico e artistico italiano così scrive in una lettera: “Credo che il film abbia colto in pieno alcuni punti essenziali anche per me: la priorità del reale sul virtuale, il nesso fra i paesaggi e l’arte figurativa, il radicamento dell’arte nella società”.

L’educazione artistica

Mediometraggio b. n. durata 40’ -anno di produzione 2015.

Dove si raccontano le “avventure” educative di un Docente di st. dell’arte e dei suoi allievi alla scoperta del territorio storico/paesaggistico della prov. di Latina, delle sue belle peculiarità artistiche, ma anche dell’opera distruttiva che sciaguratamente è stata messa in atto a questo stesso patrimonio negli ultimi decenni. Il mediometraggio ha vinto nella sez. scuola lo Short Film Festival di S. Marinella (RM) edizione 2016. Lo Storico dell’arte e Archeologo Salvatore Settis particolarmente attento alle problematiche che riguardano la tutela e la conservazione del patrimonio storico e artistico italiano così scrive in una lettera: “Credo che il film abbia colto in pieno alcuni punti essenziali anche per me: la priorità del reale sul virtuale, il nesso fra i paesaggi e l’arte figurativa, il radicamento dell’arte nella società”.

Con gli occhi pieni di cielo

Liberamente tratto dagli anni giovanili dell’Ing. Alessandro Marchetti. Pioniere dell’aeronautica Italiana.
Mediometraggio b.n. colore- durata 44’ -Anno di produzione 2017
Il mediometraggio rievoca momenti significativi dell’infanzia di uno tra i più geniali progettisti e pionieri della storia dell’aviazione Italiana e Internazionale tra gli anni Venti e Trenta del ‘900. Momenti di vita del giovane Alessandro, i suoi pomeriggi trascorsi sui monti di Cori- suo paese natale in territorio pontino- intento a osservare ammirato le maestose coreografie aeree dei grandi falchi in volo, e le appassionanti vecende che accompagneranno il suo primo progetto d’aereo del 1910 -“La Chimera”. Il mediometraggio è accompagnato da materiale fotografico e video fornito gentilmente dall’Aeronautica Militare e dall’Istituto LUCE di Cinecittà.
“ Con gli occhi pieni di cielo”, appassionante opera riguardante la vita dell’Ing. Alessandro Marchetti, pioniere e avanguardia dell’aviazione, considerato il più grande progettista italiano di aerei e idrovolanti civili e militari, molti dei quali hanno fatto la storia dell’Aeronautica Militare”.
Generale S.A. Enzo Vecciarelli.

Siamo felici di aver contribuito anche se in minima parte alla realizzazione di un opera, molto ben fatta, di interesse storico ed educativo.

Ten. Col. Adelio Roviti
Direttore del Museo Storico dell’Aeronautica di Vigna di Valle (RM)

Non Calpestare

Cortometraggio- b.n. durata 15’- Anno di produzione 2018

In “Non Calpestare” si descrivono 18 illustrazioni in b. n. che mostrano le azioni di personaggi intenti in occupazioni dalle più comuni: leggere un libro, suonare uno strumento musicale, ad altre di sopraffazione- accoltellamenti, rapine, accecamenti. Il corto che alterna anche scene filmate, vuole essere un piccolo contributo per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Un racconto composito, un po’ sintesi dell’esistenza. Trait d’union di questi accadimenti è un bambino che si trascina con sé un globo/terra assai malmesso.

Non Calpestare

Cortometraggio- b.n. durata 15’- Anno di produzione 2018

In “Non Calpestare” si descrivono 18 illustrazioni in b. n. che mostrano le azioni di personaggi intenti in occupazioni dalle più comuni: leggere un libro, suonare uno strumento musicale, ad altre di sopraffazione- accoltellamenti, rapine, accecamenti. Il corto che alterna anche scene filmate, vuole essere un piccolo contributo per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Un racconto composito, un po’ sintesi dell’esistenza. Trait d’union di questi accadimenti è un bambino che si trascina con sé un globo/terra assai malmesso.

Scatti fotografici a cura di Francesca Cucchiarelli.